Stop a carne e latte in Uk. Tutto quello che devi sapere

0

Stop a salumi e formaggi in UK

Se volevate portare nel vostro bagaglio per l'UK un bel pezzo di parmigiano, una mozzarella di bufala o del salame nostrano, rimettete tutto in frigo: dal 12 aprile 2025, infatti, non è più consentita, su indicazione del Governo Britannico l'importazione personale di carne e prodotti lattiero-caseari provenienti dall’Unione Europea, e quindi anche dall’Italia.
Il “divieto di accesso” di questi prodotti è stato imposto per limitare il più possibile la diffusione dell’afta epizootica (Foot and Mouth Disease, FMD), una malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce ruminanti e suini e che attualmente si sta diffondendo con molti focolai tra le zone dell'Ungheria e della Slovenia.

1. Cosa non si può portare nel Regno Unito

  • Carni: maiale, manzo, agnello, montone, capra, cervo e qualsiasi altro prodotto derivato (es. salsicce, salumi, prosciutti)
  • Latticini: latte, burro, formaggio, yogurt e altri prodotti derivati
  • Alimenti per animali: contenenti i prodotti sopra elencati
  • Panini/Preparazioni: anche confezionati o acquistati al duty-free, se contengono carne o latticini vietati

Fanno eccezione: pollo, anatra, oca e prodotti da essi derivati

N.B. : nell’Irlanda del Nord sono in vigore norme diverse che consentono comunque l’importazione di prodotti di origine animale dall’Ue.

2. Chi deve osservare il divieto

Sono obbligati a rispettare il veto

  • i singoli viaggiatori (turisti, studenti, residenti che rientrano) che arrivano in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles) dall’Unione Europea, indipendentemente dal mezzo di trasporto (aereo, treno, bus, auto).

3. Chi è esonerato

Non sono tenuti a rispettare questa normativa

  • i viaggiatori provenienti dall’Irlanda del Nord, che ha uno status diverso post-Brexit ed è soggetta a proprie misure sanitarie
  • gli importatori commerciali (allevatori, negozi, ecc.), i cui prodotti sono soggetti a controlli e certificazioni veterinarie specifiche e più rigorose.

I viaggiatori trovati in possesso di questi articoli rischiano multe fino a un massimo di 5.000 sterline nei casi più gravi.

4. Cos'è l'afta epizootica

L’afta epizootica è una malattia virale, ad altissimo tasso di contagio, che colpisce bovini, suini, ovini e altri animali a zoccolo fesso (cioè diviso in due).
E' caratterizzata da uno stato febbrile e dalla comparsa di afte, lesioni vescicolari a carico delle mucose e della cute degli animali ungulati.

Pur non essendo pericolosa per l’uomo, rappresenta una minaccia economica gravissima per il settore zootecnico.
Il virus si trasmette rapidamente e può sopravvivere per lunghi periodi in prodotti animali come carni stagionate, salumi, formaggi e latte non trattato termicamente

Leggi anche
L'Eta per entrare in UK. Tutte le informazioni che ti servono 
Prima di partire per Londra

Comments are closed.