I canali di Londra

0

I canali di Londra, Regents CanalIn epoca coloniale i canali di Londra rappresentavano una vitale linea commerciale e collegavano
alcune delle destinazioni più famose e conosciute. Oggi, meravigliosamente inglobati nella città
moderna, sono diventati il luogo preferito dai londinesi in cerca di tranquillità.
Sono tantissimi infatti quelli che amano costeggiarli a piedi o in bicicletta. Ovviamente si possono anche percorrere
con delle minicriociere sulle caratteristiche imbarcazioni lunghe e strette, che permettono di
godersi la capitale da una prospettiva diversa. Ti consiglio l'esperienza!

1. Little Venice

Con il suo groviglio di piccoli canali navigabili è una zona di Londra veramente pittoresca e affascinante. Tutta l’area si trova a sud di Maida Vale e rappresenta l'intersezione tra Paddington Arm (Grand Union Canal) e Regent’s Canal.
Il nome gli fu dato dal poeta inglese Robert Browning che visse qui tra il 1862 ed il 1887. In passato era una zona che non godeva affatto di buona fama.
Vi abitavano infatti non solo artisti e scrittori ma anche molte prostitute. Oggi invece l'area è stata notevolmente riqualificata, fino a diventare una zona residenziale molto bella, con le sue caratteristiche casette stuccate di bianco risalenti al XVII secolo, i suoi bei negozi, i caffè i ristoranti, che fanno sì che sia decisamente esclusiva e alla moda e perciò anche molto cara.

2. Regents Canal

Lungo 13,8 chilometri, parte dal Paddington Basin, a nord del centro di Londra, e si fa strada verso est, attraverso Regent’s Park e verso Camden, prima di piegare a sud per unirsi al Tamigi a Limehouse. Fa parte della rete di canali amministrata dalla British Waterways che permette di viaggiare da un lato all'altro dell'Inghilterra. È navigabile con grandi chiatte dotate di finestroni che permettono di godersi il panorama, i Waterbus. Il Regent's Canal venne progettato per congiungere il fiume al Grand Union Canal, sul quale venivano trasportati vitali rifornimenti e materie prime dal Nord dell'Inghilterra, destinati all'esportazione (la merce veniva trasportata su barconi trainati da cavalli che procedevano sull'alzaia, il towpath).
Oggi invece è un'ottima meta se volete trascorrere una giornata all'aperto. Puoi costeggiarlo a piedi o in bici o goderti l'esperienza di una mini crociera (sono tante le compagnie che le organizzano ad orari programmati).
Ce ne sono diverse: alcune partono da Camden Lock (le chiuse di Camden) e vanno in direzione ovest verso Little Venice passando per il London Zoo, altre arrivano fino alla congiunzione tra il Regent’s Canal e il Tamigi a Limehouse Basin (Docklands).

Se vuoi conoscere la storia dei canali ti consiglio di visitare il London Canal Museum. Istituito nel 1991, è situato in un edificio risalente al 1862 e costruito per ammassare per mesi interi il ghiaccio che veniva importato dalla Norvegia. Il noto gelataio Carlo Gatti poi, attingendo a queste riserve provvedeva a rifornire i mercati del pesce e della carne, gli ospedali e le case signorili di Londra. Il museo rappresenta il miglior museo dei canali di tutto il Regno Unito e spiega la storia dei canali, degli uomini che vi lavoravano e delle loro famiglie, delle merci che venivano trasportate, attraverso gli anni in cui erano fortemente utilizzati, quelli del declino e
dell'abbandono, fino agli impieghi attuali.
Il museo si trova al 12-13 di New Wharf Road, N1 9RT ed è aperto da martedì a sabato dalle 10 alle 16.30 (è chiuso il lunedì, il 24, 25, 26, 31 dicembre, e il 1
gennaio).

Comments are closed.