{"id":772,"date":"2025-01-17T15:00:09","date_gmt":"2025-01-17T14:00:09","guid":{"rendered":"https:\/\/www.mylondra.it\/?p=772"},"modified":"2025-03-17T10:30:58","modified_gmt":"2025-03-17T09:30:58","slug":"tower-bridge","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mylondra.it\/tower-bridge\/","title":{"rendered":"Tower Bridge"},"content":{"rendered":"\n\n
La sua costruzione, che permise di attraversare il fiume Tamigi, inizi\u00f2 nel 1886<\/strong> e termin\u00f2 otto anni<\/strong> dopo. Fu edificato con granito della Cornovaglia<\/strong> per ricoprire lo scheletro in acciaio. Inizialmente infatti la struttura era caratterizzata da un discutibile colore grigiastro.\r\nIn onore del venticinquesimo anniversario dell\u2019incoronazione della regina, nel 1977<\/strong>, fu dipinto di rosso, bianco e blu. Nel 2017<\/strong> ha assunto i colori brillanti blu e bianco che vediamo oggi.<\/p>\r\n il giallo venne sostituito con l\u2019accostamento di azzurro e bianco<\/strong> con il quale lo conosciamo oggi.\r\nCurioso \u00e8 immaginare come nell\u2019arco di mezzo secolo la fisionomia di questo ponte sia cos\u00ec cambiata: le carrozze e i cavalli delle attivit\u00e0 commerciali cittadine gi\u00e0 negli anni \u201980 vennero soppiantate dal tumultuoso assalto di veicoli a motore.\r\nNel 1934<\/strong> centinaia di tonnellate di sabbia furono riversate sulle sponde della Torre per consentire ai londinesi, nei periodi di bassa marea, di rilassarsi \u201cin spiaggia\u201d.<\/p>\r\n\r\n [vc_row][vc_column][vc_column_text]Esaltato nel giugno 1894 come il \u201cponte delle meraviglie\u201d, il Tower Bridge \u00e8 una delle icone pi\u00f9 conosciute di Londra. Questo famoso ponte levatoio, nel primo anno della sua attivit\u00e0 venne sollevato ben 6.194 volte! Ora le cose sono un po’ cambiate: rimane un ponte pienamente operativo ma, per la riduzione del traffico fluviale, il→<\/a><\/span><\/p>\n","protected":false},"author":305,"featured_media":11921,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[9,68],"tags":[],"class_list":{"0":"post-772","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-top-10-attrazioni","8":"category-top-10-home"},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/772","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/305"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=772"}],"version-history":[{"count":33,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/772\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":16697,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/772\/revisions\/16697"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/11921"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=772"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=772"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.mylondra.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=772"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}La nuova pavimentazione<\/h3>\r\nNel novembre 2014<\/strong> \u00e8 stato inaugurato \u00a0il nuovo pavimento in vetro<\/strong> del camminamento \u00a0che collega le due torri del famosissimo ponte di Londra nella sua parte superiore.\r\n\u00c9\u00a0costituita da sei pannelli di vetro anti-scivolo<\/strong>, ognuno dei quali pesa 530 chili<\/strong> e permette ai visitatori di muoversi come se stessero sospesi in aria. E' lunga 11 metri e larga 1.80\r\nDi qui, a\u00a042 metri d'altezza<\/strong>, \u00e8 possibile ammirare le acque del Tamigi solcate dalle imbarcazioni, le auto e i passanti sulla parte inferiore del ponte.\r\nUna vista da brivido, tanto che il progetto della realizzazione del nuovo pavimento \u00e8 stato denominato \"Progetto WOW\"<\/strong>.\r\nIl costo dell'opera \u00e8 stato di un milione di sterline.<\/strong>\r\nIl momento migliore in cui attraversare il passaggio? Durante una delle circa 800 volte l\u2019anno in cui il Tower Bridge si apre per far transitare le imbarcazioni. Allora s\u00ec che dirai \"Wooooow!\"\r\n
3. Com' \u00e8 fatto<\/h2>\r\nIl ponte mobile \u00e8 lungo circa 244 metri e presenta due torri, ciascuna alta 65, costruite su dei pilastri. Il meccanismo che fa sollevare il\u00a0 ponte fa in modo che le due piattaforme si aprano a formare un angolo di 83\u00b0. Questo rende possibile al traffico fluviale di oltrepassare il ponte.\r\nLe due torri sono collegate in cima da due passerelle pedonali coperte. Queste assolvono a due funzioni. La prima \u00e8 quella di far passare le persone. La seconda \u00e8 invece quella di aiutare il ponte a resistere alla sollecitazione dovuta alle forze orizzontali causate dal suo sollevamento.\r\nIn ogni torre c'\u00e8 un perno che consente al ponte un movimento rapido e preciso.\r\nGrazie alle moderne tecnologie di oggi, riesce ad aprirsi in soli 75 secondi,<\/strong>\u00a0facendo passare le navi fino al London Bridge che \u00e8 l\u00ec vicino.\r\n\r\n
[\/vc_column_text][vc_column_text]
Come fa a sollevarsi?<\/h3>\r\nSi solleva grazie ad un sistema idraulico. Inizialmente\u00a0 per mezzo di condotti attraverso cui scorreva acqua pressurizzata, contenuta dentro a grandi accumulatori idraulici.\r\nQuesti pompavano l'acqua con la forza provvista dai motori a vapore.\r\n\r\nNel 1974, questo sistema idraulico venne sostituito da \u00a0uno a conduzione elettro-idraulica. Sono rimasti solo i pignoni finali (ruote dentate), grazie al cui esercizio delle cremagliere rendono possibile sollevare il ponte mobile.\r\nPer azionare questi strumenti oggi sono utilizzati \u00a0ingranaggi e motori moderni, utilizzando come fluido idraulico olio piuttosto che acqua.\r\n
4. Tower Bridge Exhibition<\/h2>\r\nAttraversando a piedi il ponte hai la possibilit\u00e0 di accedere alla galleria sopraelevata<\/strong>: la visita \u00e8 interessante e non dura pi\u00f9 di 30 min<\/strong>.\r\nSi pu\u00f2 vedere da vicino il motore a vapore utilizzato fino al 1976 che fu poi sostituito da quello elettrico. Fotografie e immagini dei ponti pi\u00f9 famosi nel mondo sono appese lungo le due gallerie coperte.\r\nDa qui puoi ammirare dall\u2019alto il fiume e l\u2019area circostante, ed anche la City Hall, palazzo a forma di uovo obliquo.\r\nAssolutamente spettacolari sono le nuove pavimentazioni in vetro, che offrono una vista da brivido sul Tamigi.\r\nSe hai il London Pass<\/strong><\/a> potrai visitare<\/strong> la Tower Bridge Exibition gratis<\/strong>.[\/vc_column_text][vc_btn title=\"Biglietti per la Tower Bridge Exhibition\" style=\"classic\" color=\"danger\" size=\"lg\" link=\"url:https%3A%2F%2Fwww.getyourguide.com%2Flondon-l57%2Ftower-bridge-entry-ticket-t439425%2F%3Fpartner_id%3D374MR5Y%26utm_medium%3Donline_publisher%26cmp%3DTOWER_BRIDGE||target:%20_blank\"][vc_column_text]
\r\n \t
\n <\/a>\n <\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t<\/div> \n\t\t\t\n \n\t\t\t\t
\n <\/a>\n <\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t<\/div> \n\t\t\t\n \n\t\t\n\t\t\n\t